AVVISO
In ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 10 della Legge 34/2002, dell'11 luglio, sui servizi della società dell'informazione e del commercio elettronico, La informiamo dei seguenti dati:
- Proprietario del sito web: Maese Lab SL
- NIF: B67529644
- Sede legale in: C/ Tamarit 101 – Local 1 Barcelona – CP08015.
In caso di domande, puoi contattarci inviando un'e-mail a info@maesepau.com e contattando il numero di telefono 935 164 093.
POLITICA DEGLI ACQUISTI
REGISTRATI PER ACCEDERE ALL'ACQUISTO
Una volta selezionati i prodotti e inseriti nel carrello, il cliente deve registrarsi per accedervi e completare l'ordine.
Includerà campi di registrazione obbligatori:
- – nome utente (e-mail) e password.
- – dati personali o aziendali
- - nome e cognome,
- – indirizzo di fatturazione e spedizione
- - telefono
Prezzi
I prezzi di ciascun prodotto nei listini sono presentati con IVA inclusa, indicando di seguito il prezzo lordo. Nel riepilogo finale dell'acquisto verrà visualizzato il prezzo totale, comprensivo di tasse e spese di spedizione.
I prezzi sono soggetti a modifiche durante l'anno lavorativo, senza l'obbligo di pubblicare avvisi di modifica sul nostro sito Web, nonché sconti e promozioni.
METODI DI PAGAMENTO
Al cliente verrà quindi chiesto di selezionare una delle nostre modalità di pagamento:
- - Carta di credito: Visa, MasterCard e American Express. Per la sicurezza dei clienti utilizziamo il servizio di pagamento sicuro di Stripe.
- –Paypal.
- Bonifico bancario
GARANZIE APPLICABILI
I prodotti offerti attraverso il sito Maese Pau hanno un periodo massimo di garanzia di 2 anni, ad eccezione di quelli che, per le caratteristiche del prodotto, hanno una data di scadenza inferiore. La nostra politica di garanzia è conforme ai criteri e alle condizioni descritti nel Regio Decreto Legislativo 1/2007, del 16 novembre, che approva il testo unico della Legge generale per la difesa dei consumatori e degli utenti e altre leggi complementari. La garanzia comprende i difetti di fabbricazione o di fabbricazione, ma non quelli causati da un uso improprio dei materiali.
ATTENZIONE AL CLIENTE
Per qualsiasi domanda, dubbio o reclamo, puoi contattarci:
- – Inviandoci una e-mail a info@maesepau.es
- – Chiamando il +34 935 164093 durante il corrispondente orario lavorativo.
- – Puoi consultarci anche attraverso la nostra chat disponibile in home page
- – Inviaci un messaggio attraverso la pagina dei contatti del nostro sito web.
OPZIONI DI SPEDIZIONE PER ZONA
Quindi selezionerai uno dei metodi di spedizione disponibili sul nostro sito Web:
SEGNALIAMO CHE A CAUSA DELLE NUOVE NORMATIVE DI FUNZIONAMENTO E TRASPORTO DOPO COVID, I TEMPI DI CONSEGNA POSSONO ALLUNGARSI PIÙ DEL SOLITO. STIAMO LAVORANDO PER POTER RISPONDERE IL PRIMA POSSIBILE AGLI ORDINI DEI NOSTRI CLIENTI.
- – Consegna a domicilio con tariffa variabile, in base al peso e alla distanza.
- – Ritiro in negozio senza costi aggiuntivi, opzione valida per il territorio della Catalogna.
- -Spedizioni alle Isole Canarie, Ceuta e Melilla, con costi variabili in base al peso + Spese Doganali.
- – Spedizioni all'estero.
Le spese di spedizione dipendono da due fattori, la distanza di consegna e il peso del pacco. Il nostro sistema calcolerà il prezzo direttamente, una volta completata la selezione della città di consegna e il numero totale di prodotti selezionati nel carrello.
Per le spedizioni all'estero verrà eseguita la stessa procedura di calcolo del costo di spedizione e in quei paesi soggetti a condizioni doganali speciali verrà applicato un supplemento secondo le normative amministrative della tua zona.
È RESPONSABILITÀ DEL CLIENTE:
- Assistere al corriere una volta impostata la data di consegna. Verranno effettuati due tentativi di consegna, nel caso il cliente non sia in casa. Dopo questi due avvisi, il vettore ritirerà l'ordine dalla circolazione e la merce tornerà al nostro stabilimento. Maese Pau avviserà il cliente che il suo ordine verrà rimborsato detratte le spese di spedizione, che saranno a carico del cliente. Nel caso in cui il cliente richieda nuovamente la spedizione dello stesso ordine, dovrà pagare nuovamente le spese di trasporto.
- Il cliente deve sempre fornire un numero di telefono di contatto in Spagna o che corrisponda alla stessa regione o paese in cui viene effettuata la spedizione.
PENINSULARE
Spagna
Portogallo
- Consegna a domicilio con tariffa in base al calcolo della spedizione = distanza + peso
- Ritiro in negozio senza costi aggiuntivi
- Tempi di spedizione da 3 a 4 giorni lavorativi dalla data di acquisto
ISOLE BALEARI
Maiorca, Minorca e Ibiza:
- Consegna a domicilio con tariffa in base al calcolo della spedizione = distanza + peso
- Tempi di consegna tra 72 e 96 ore lavorative.
COMUNITÀ EUROPEA
- Consegna a domicilio con tariffa in base al calcolo della spedizione = distanza + peso
- Tempi di spedizione da 3 a 5 giorni lavorativi dalla data di acquisto.
- Massimo 40 kg.
NON COMUNITARIA
santo marino
Svizzera
tacchino
Liechtenstein
Norvegia
Monaco
Montenegro
Islanda
Città del Vaticano
Bosnia Erzegovina
- Consegna a domicilio con tariffa in base al calcolo della spedizione = distanza + peso
- Tempi di spedizione da 7 a 10 giorni lavorativi dalla data di acquisto
- La dogana è pagata dal cliente e pagata a destinazione.
- Non viene inviato a Territori d'Oltremare o Isole dei Paesi.
- Le spedizioni includono una tassa di assicurazione.
- Inviato massimo 40 kg.
ALL'ESTERNO
- Consegna a domicilio con tariffa in base al calcolo della spedizione = distanza + peso
- Tempi di spedizione da 7 a 10 giorni lavorativi dalla data di acquisto
- La dogana è pagata dal cliente e pagata a destinazione.
- Le spedizioni includono una tassa di assicurazione.
- Non viene inviato a Territori d'Oltremare o Isole dei Paesi.
- Inviato massimo 40 kg.
SPEDIZIONI ALLE ISOLE CANARIE - Islas Mayores
Las Palmas e Tenerife:
Spese di spedizione: Le spese di spedizione verranno calcolate sul nostro sito Web, nel carrello, una volta che il cliente ha completato le informazioni sull'indirizzo e in base al luogo di consegna e al peso in chilogrammi che l'ordine include, ogni spedizione avrà un costo determinato per conoscere:
Da 1 a 2 Kg: ……………€ 41,88 (*)
Da 2 a 5Kg: ………….. € 51,19 (*)
Da 5 a 10 kg: ……….. € 54,11 (*)
Da 10 a 20 kg: ………. 61,41 € (*)
Da 20 a 30 kg: ……….€ 68,52 (*)
Da 30 a 40 kg: ……… € 73,90 (*)
Spese doganali: (*)Il prezzo dello Sdoganamento sarà di € 17,50 per ogni spedizione, ed è compreso nel prezzo del trasporto. Questo valore è un costo fisso, che viene pagato al momento dell'acquisto e il cliente non dovrà pagare nuovamente a destinazione. In questo modo, il cliente assorbirà e pagherà le spese doganali se necessario, al momento della presentazione della documentazione relativa a detta esportazione, presso l'ente pubblico che ne fa richiesta, assicurandosi che la liceità di tale procedura sia effettiva.
Pagamento delle tasse delle Isole Canarie: IGIC, Imposta generale indiretta delle Canarie. Il cliente con domicilio nelle Isole Canarie, deve rispettare le tasse disposte dal proprio territorio, in conformità con l' Legge 19/2019, del 30 dicembre, sui bilanci generali della Comunità autonoma delle Isole Canarie per il 2020. Ogni prodotto che viene acquistato sul nostro sito, a seconda della sua tipologia, sarà soggetto ad una percentuale di imposta a seconda dei casi, che il cliente assorbirà e pagherà personalmente nel momento in cui farà la sua dichiarazione nel suo territorio. Ogni cliente deve essere informato di questa disposizione, essendo la maggior parte delle nostre categorie di prodotti, alcoli, estratti, profumi ed essenze, sapendo in anticipo che questi prodotti non sono esenti da tasse secondo la legge delle Isole Canarie.
Tiempo de entrega: Il tempo di consegna stimato dell'ordine, dal momento che lascia i nostri negozi, è compreso tra 5 e 10 giorni lavorativi.
Spedizioni a Ceuta e Melilla:
Spese di spedizione: sarà calcolato in base al peso dell'ordine. Fino a 1 chilogrammo il costo sarà di 36,76€ + 22€ di spese di sdoganamento, dal Kg verranno aggiunti 5,65€ per ogni chilo in più della spedizione.
Costo doganale: importo fisso di € 22. Questo valore è un costo fisso, che viene pagato al momento dell'acquisto e il cliente non dovrà pagare nuovamente a destinazione. In questo modo, il cliente assorbirà e pagherà le spese doganali, se necessario, al momento della presentazione della documentazione relativa a detta esportazione, presso l'ente pubblico che ne fa richiesta, assicurando l'effettiva liceità di tale procedura.
Tasse: le tasse che ha il territorio di Ceuta e Melilla, saranno pagate dal cliente a destinazione.
Ogni prodotto che viene acquistato sul nostro sito, a seconda della sua tipologia, sarà soggetto ad una percentuale di imposta a seconda dei casi, che il cliente assorbirà e pagherà personalmente nel momento in cui farà la sua dichiarazione nel suo territorio. Ogni cliente deve essere informato di questa disposizione, essendo la maggior parte delle nostre categorie di prodotti, alcoli, estratti, profumi ed essenze, sapendo in anticipo che questi prodotti non sono esenti da tasse secondo la legge di Ceuta e Melilla.
Tiempo de entrega: Dal momento che l'ordine lascia il nostro stabilimento, ci vorranno tra le 72 e le 96 ore lavorative.
Spedizioni ad Andorra:
Spese di spedizione: sarà calcolato in base al peso dell'ordine:
Fino a 10 kg € 40,56
Fino a 20 kg € 43,66
Fino a 30 kg € 44,97
Fino a 40 kg € 46,07
Costo doganale: importo fisso, compreso nel prezzo di spedizione, di € 18. Questo valore è un costo fisso, che viene pagato al momento dell'acquisto e il cliente non dovrà pagare nuovamente a destinazione. In questo modo, il cliente assorbirà e pagherà le spese doganali, se necessario, al momento della presentazione della documentazione relativa a detta esportazione, presso l'ente pubblico che ne fa richiesta, assicurando l'effettiva liceità di tale procedura.
Tiempo de entrega: Dal momento che l'ordine lascia il nostro stabilimento, ci vorranno tra le 72 e le 96 ore lavorative.
DOCUMENTAZIONE DEL PRODOTTO
CONDIZIONI PER IL RILASCIO DELLA DOCUMENTAZIONE DI PRODOTTO
Per la tua richiesta, devi informarti nella sezione commenti nel modulo d'ordine del carrello. Tali documenti possono essere emessi solo con un numero di bolla di consegna/fattura associato al prodotto e purché soddisfino i seguenti requisiti da parte del cliente, al fine di richiederlo:
La documentazione del prodotto sarà consegnata al cliente se richiesta nei seguenti casi:
1 – Il cliente è tenuto a presentare i dati aziendali, essendo questo Produttore, Laboratorio o altra denominazione professionale regolamentata.
2- Al momento dell'effettuazione dell'ordine è necessario richiedere la fattura con allegato Lotto riflesso sulla fattura nella sezione commenti.
3- Politica di richiesta del campione:
3-1- I campioni non sono gratuiti, sono soggetti a pagamento anticipato.
3-2- In questo caso l'unica documentazione che viene rilasciata è: Scheda Tecnica del prodotto richiesto. La restante documentazione: scheda di sicurezza e certificato di analisi (IFRA e allergeni se applicabile al prodotto) è soggetta alle condizioni della sezione (4).
4- Devi rispettare gli importi acquisto minimo di ciascun prodotto, suddiviso per categoria, che verrà dettagliatamente di seguito:
Oli essenziali: acquisto minimo 1000 ml per prodotto.
assoluti: acquisto minimo 500 ml per prodotto.
frazioni: acquisto minimo 1000 ml per prodotto.
Essenze a Composizione Organica: acquisto minimo 1000 ml per prodotto.
Oli vegetali: acquisto minimo 5000 ml per prodotto.
Cere vegetali: acquisto minimo 25000 gr per prodotto.
Tinture: acquisto minimo 1000 ml per prodotto.
Idrolati: acquisto minimo 5000 ml per prodotto.
Farmacia naturale: acquisto minimo 5000 ml/gr. per prodotto.
Spezie: acquisto minimo 10000 gr. per prodotto.
Farine: acquisto minimo 10000 gr. per prodotto.
Resine: acquisto minimo 5000 gr. per prodotto.
INFORMAZIONI SUI NOSTRI PRODOTTI A CARATTERISTICA BIO
MAESE PAU CONSIDERA UN PRODOTTO 100% NATURALE QUANDO:
1) Proviene da un'agricoltura rispettosa dell'ambiente.
2) È esente da derivati del petrolio.
3) È privo di Organismi Geneticamente Modificati (OGM).
4) È privo di metalli pesanti.
5) È privo di pesticidi.
6) La Società sostiene il commercio equo e solidale.
7) Proviene direttamente da piccoli produttori. (Promuovere l'imprenditoria familiare).
Ciò implica che se un fornitore rispetta i suddetti punti, e può provarli, non è condizione la titolarità di un sigillo da parte di un Ente Privato che lo attesti. Perché per Maese Pau rispetta i nostri protocolli di qualità.
RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRANSFRONTALIERE
RESI E RIMBORSI
Contatta la nostra azienda tramite la nostra email info@maesepau.es o telefonicamente al +34 935 16 40 93 entro 7 giorni lavorativi dalla ricezione dell'ordine, dove ti verrà spiegato come procedere per il reso o risolvere qualsiasi problema richiesto in merito all'acquisto effettuato.
Maese Pau, in virtù di quanto previsto dalla Legge sulla regolamentazione del commercio al dettaglio oltre che regolato dalle normative comunitarie (Direttiva 97/7/CE), non accetterà resi su vendite di beni realizzati ad hoc per un consumatore che richieda un prodotto personalizzato.
Maese Pau accetterà il reso della merce solo se:
1- Entro il termine a tal fine stabilito dalla Legge (7 giorni lavorativi), l'acquirente esercita il diritto di risoluzione. Maese Pau accetterà l'esercizio del suddetto diritto solo ed esclusivamente quando la merce risulta non utilizzata, con il relativo imballo originale ed in perfetto stato.
2- In caso di merce difettosa, Maese Pau provvederà immediatamente alla sostituzione del prodotto con uno identico.
3- Maese Pau accetterà la restituzione della merce qualora il prodotto richiesto non corrisponda a quello richiesto dal cliente.
4- Nel caso in cui una volta che il cliente abbia effettuato l'acquisto e il prodotto per qualsiasi motivo non sia disponibile o non sia in grado di servirlo, Maese Pau si impegna a restituire l'importo attraverso lo stesso metodo di pagamento con cui è stato ricevuto. .
In caso di controversia o conflitto che possa derivare dall'interpretazione o dal rispetto delle presenti Condizioni Particolari di Acquisto, saranno risolte dinanzi ai Tribunali e ai Tribunali della Provincia di Barcellona.
Richiedi il tuo reso via email a maesepau@gmail.com, entro 7 giorni lavorativi dalla data in cui hai ricevuto l'ordine da parte del corriere. Fateci sapere in quell'e-mail il numero d'ordine e il motivo per cui state restituendo l'articolo.
Una volta ricevuta la tua richiesta di reso, ti contatteremo per indicarti i passaggi da seguire in detto reso.
Quindi, e sempre entro 5 giorni lavorativi dalla tua richiesta, il nostro corriere verrà a ritirare allo stesso indirizzo in cui è stato consegnato l'ordine. Le spese di trasporto saranno a carico del cliente. Puoi anche decidere di inviarci una spedizione per conto tuo e appaltando un tuo corriere presso i nostri uffici, rispettando i tempi di consegna e assumendoti i costi. Devi quindi informarci di questa decisione.
Preparare il pacco da ritirare nella sua confezione originale, accertandosi che le etichette non siano state strappate e che l'oggetto non sia stato utilizzato. Il reso deve soddisfare queste condizioni per essere accettato.
Una volta ricevuto l'articolo presso i nostri uffici e verificato che le caratteristiche dell'ordine visionato coincidano con la suddetta contestazione da parte del cliente, ti invieremo una e-mail per informarti dell'accettazione del reso.
Da tale data avremo 30 giorni lavorativi per rimborsare l'importo dell'acquisto, escluse le spese di trasporto, sia di spedizione che di reso, che verranno restituite solo nel caso in cui Maese Pau sia responsabile della causa della restituzione del prodotto. ; Il rimborso verrà effettuato tramite il metodo di pagamento utilizzato per l'acquisto.
Se non soddisfi nessuna di queste condizioni, ti contatteremo per offrirti la possibilità di restituire gli articoli che non sono stati accettati dal nostro dipartimento. Tutte le spese generate da questo reso, compreso il trasporto di questi articoli, saranno a carico del cliente. Se non accetti questa opzione, Maese Pau potrà trattenere gli articoli e il loro importo.
Ai sensi degli artt. 120 e seguenti del Testo unico della Legge generale per la difesa dei consumatori e degli utenti e delle altre leggi complementari, in caso di consegna del/i prodotto/i difettoso/i, Maese Pau procederà, come corrispondente, a la riparazione, sostituzione, riduzione del prezzo o risoluzione del contratto, procedure che saranno gratuite per il consumatore.
PRIVACY POLICY
Il responsabile del trattamento dei dati personali necessari per fornire i servizi offerti su www.maesepau.es è:
- Maese Lab SL
- NIF: B67529644
- Sede legale in: C/ Tamarit 101 – Local 1 Barcelona – CP 08015
DOVE RACCOGLIAMO I DATI | DATI TRATTATI | FINALITÀ E BASE GIURIDICA |
Modulo di contatto | Nome, email, telefono, indirizzo. |
Dare una risposta alla domanda formulata. La base giuridica è il consenso concesso dall'utente al momento della richiesta. |
Registrati come utente | Nome, e-mail, DNI/CIF (opzionale) | Snellire le procedure attraverso il sito web e inviare informazioni su offerte e pubblicità in genere. La base giuridica è il consenso dell'interessato. Parimenti, fornitura del servizio e fatturazione la cui base giuridica è il rapporto contrattuale. |
Invio di un messaggio tramite la chat sul sito | Nome e-mail | Rispondere ai dubbi dell'interessato, nonché fornire le informazioni richieste. La base giuridica è il consenso dell'interessato. |
Invio informazioni sul blog dal sito web | Ricevi le informazioni pubblicate sul blog di informazioni commerciali via e-mail. La legittima base giuridica è il consenso dell'interessato. | |
Iscrizione alla nostra newsletter | Informazioni su offerte e pubblicità in generale. La base giuridica è il consenso dell'interessato. |
L'acquisizione dei dati sul web avviene tramite:
- Modulo di contatto
- Registrati come utente
- Invio di un messaggio tramite la chat sul sito
- Invio di commenti sul blog web.
- Iscrizione alla nostra newsletter.
I dati forniti dall'utente saranno conservati da Maese Lab SL per il periodo di tempo necessario per rispondere alla tua richiesta o fino a quando non revocherai il tuo consenso. In ogni caso, potremmo conservare i tuoi dati personali, debitamente bloccati, all'attenzione di pretese giudiziarie, amministrative o fiscali, per i periodi legalmente determinati da ciascuna normativa applicabile.
1. Conservazione dei dati personali
Tra i principi contemplati dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (di seguito “GDPR”) vi è la limitazione del periodo di conservazione, in virtù del quale i dati personali devono essere conservati in modo tale da consentire l'identificazione degli interessati per un periodo non superiore a quello previsto necessario ai fini del trattamento dei dati personali. Il tempo di conservazione dei dati deve essere sempre il minimo possibile.
In conseguenza di questo principio, Maese Lab SL è obbligata a definire i periodi di conservazione dei dati personali e a cancellarli quando non sono più utili per lo scopo per il quale erano stati inizialmente raccolti.
Di conseguenza, questa procedura di conservazione e cancellazione dei dati è predisposta al fine di documentare i periodi di conservazione dei dati personali, che devono essere conosciuti da tutto il personale di Maese Lab SL, nonché i meccanismi di distruzione utilizzati.
Una volta soddisfatte le finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti, gli stessi possono continuare a essere conservati solo quando ricorrono determinati requisiti:
- Quando sono conservati a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica oa fini statistici;
- Quando una legge stabilisce lo specifico obbligo di conservazione o;
- debitamente bloccati, quando la responsabilità del trattamento potrebbe derivare dal responsabile.
Rapporto con l'esercizio del diritto di soppressione.
Il diritto di cancellazione consente agli interessati di richiedere la cancellazione dei propri dati personali in base a determinati requisiti, tuttavia, ci sono casi in cui l'interessato non avrà il diritto di cancellare i propri dati e, pertanto, Maese Lab SL può conservare i dati personali anche se questi non erano più necessari alla finalità iniziale del trattamento. Queste ipotesi sono le seguenti:
- Quando sono necessari per esercitare il diritto alla libertà di espressione e di informazione;
- Per l'adempimento di un obbligo legale o di una missione svolta nel pubblico interesse;
- Per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica;
- A fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici e;
- Per la formulazione, l'esercizio o la difesa di pretese.
2. Conservazione a cura del responsabile del trattamento
Quando Maese Lab SL ha appaltato i servizi di un incaricato del trattamento, o gli stessi atti come tale, si deve tener conto che nel contratto stipulato a tal fine, la destinazione dei dati deve essere stata determinata una volta che il l'erogazione dei servizi è stata completata.
Tuttavia, il responsabile può conservare i dati personali fintantoché da tali trattamenti potrebbero derivare specifici obblighi di legge o responsabilità di legge.
3. Blocco dei dati personali.
Quando i dati personali inizialmente raccolti per una determinata finalità non sono più necessari per il raggiungimento dell'obiettivo, devono essere cancellati.
In questo senso, Maese Lab SL deve, sia quando la cancellazione dei dati personali è opportuna, sia quando la rettifica degli stessi è opportuna, mantenere i dati bloccati ad eccezione della pubblicitàProvvedimento delle Pubbliche Amministrazioni, Giudici e Tribunali, all'attenzione delle eventuali responsabilità derivanti dal trattamento durante la prescrizione degli stessi.
Trascorse tali scadenze, Maese Lab SL dovrà procedere alla cancellazione definitiva dei dati personali, stabilendo le relative misure di sicurezza che ne impediscano il trattamento e la visualizzazione, a meno che non vi sia un obbligo legale o sia necessario accedere ai dati per determinare responsabilità derivate dal trattamento di questi.
scadenze
La determinazione dei periodi di conservazione sarà stipulata tenendo conto dei termini di prescrizione delle eventuali responsabilità derivanti dal trattamento. A tal fine devono essere tenute in considerazione le scadenze previste dalle diverse normative di settore e specifiche.
In tal senso, nel caso in cui siano applicabili uno o più periodi di blocco per il medesimo trattamento dei dati, prevarranno quelli di durata maggiore, non procedendo alla loro eliminazione fino alla scadenza del periodo legale di conservazione.
Per sapere esattamente quali sono i periodi di conservazione, in questa procedura introduciamo i Allegato I in cui riflettiamo i diversi periodi di conservazione dei dati a seconda del tipo di trattamento che viene effettuato.
4. Meccanismi di distruzione
Indipendentemente dal formato in cui si trovano, distruggere i dati personali consiste nell'eliminare tutti i file che abbiamo in formato cartaceo e digitale, in modo che non possano essere recuperati.
Questa distruzione implica che non sarebbe sufficiente inviare questi dati al cestino, se fosse in formato digitale; o semplicemente strappalo e gettalo nel cestino se sono in formato cartaceo.
Decorsi i periodi di conservazione e di blocco, i dati devono essere cancellati e devono essere valutati i sistemi informatici attraverso i quali sono trattati e conservati.
Una volta che le organizzazioni conoscono determinati periodi di archiviazione e blocco dei dati, Maese Lab SL ha stabilito le misure di notifica e allerta necessarie in modo che sia sempre noto quando i periodi di blocco sono trascorsi e, quindi, procedere all'eliminazione dei dati, ferma restando la possibilità di procedere ad una specifica cancellazione di questi derivati da qualche specifica circostanza la cui cancellazione deve essere preventivamente valutata.
Dato questo requisito normativo e garantendo che una cancellazione e distruzione di documenti correttamente, Maese Lab SL dispone dei seguenti sistemi di distruzione dei documenti in formato cartaceo:
- Esternalizzazione di un'azienda specializzata
La distruzione dei dati personali affidati a terzi deve essere effettuata adottando le garanzie necessarie a garantire la riservatezza nella cancellazione dei dati. Pertanto, nel caso di scelta di un terzo, deve garantire che avvenga una distruzione riservata della documentazione, sia a supporto fisico che logico.
Inoltre, con questo fornitore di servizi terzo deve essere firmato il corrispondente contratto di ordine di elaborazione, che include le misure di sicurezza che devono essere stabilite per garantire la riservatezza e l'eliminazione delle informazioni. Dovrebbe anche richiedere a certificato di distruzione assicurazione, che comprende, come minimo, il riferimento del supporto da cui l'informazione è stata distrutta, la data, il metodo utilizzato e la firma o il timbro dell'impresa che lo esegue.
- Distruzione di documenti con macchine per distruggere la carta.
Maese Lab SL dispone di macchine per la distruzione della carta nei propri uffici.
Allegato I. Termini di conservazione
STUFF | INFORMAZIONE PERSONALE | INIZIO DEL CONTE | TERMINE | BASI LEGALI |
protezione dei dati |
Le infrazioni prescriveranno: – Molto grave, a 3 anni. – Serio, a 2 anni. – Lieve, all'anno. |
Dal riconoscimento dell'infrazione da parte dell'Autorità di controllo | 3 anni | Articoli 72.1, 73.1 e 74.1 del progetto di legge organica sulla protezione dei dati. |
Azioni civili personali |
Azioni personali di ogni genere che non hanno un termine di prescrizione speciale fissato da quando l'obbligazione potrebbe essere richiesta, tenuto conto che nelle obbligazioni continuative a fare o non fare, il termine decorrerà ogni volta che vengono violate. Regime transitorio: – Azioni derivanti da rapporti giuridici nati tra il 7/10/2000 e il 7/10/2005: prescrizione in 15 anni. – Azioni derivanti da rapporti giuridici nati tra il 7/10/2005 e il 7/10/2015: 5 anni dall'entrata in vigore della legge, ovvero il 7/10/2020. – Azioni derivanti da rapporti giuridici nati dal 7/10/2015: prescrizione in cinque (5) anni. |
Il calcolo inizierà ogni volta che vengono violati. | 5 anni |
Articolo 1962 del codice civile Articolo 1939 del codice civile in materia di regime transitorio. |
Documentazione di natura lavorativa o relativa alla previdenza sociale | Documentazione, atti o supporti informatici nei quali sono stati trasmessi i dati corrispondenti che dimostrino l'adempimento degli obblighi in materia di collocamento e di assunzione, affiliazione, iscrizioni, cancellazioni o variazioni intervenute, se del caso, in relazione a detti argomenti, nonché come i documenti contributivi e le ricevute giustificative per il pagamento delle retribuzioni e la delega del pagamento delle prestazioni. Aggiungo tutta la documentazione contrattuale: il RD 1424/2002, del 27 dicembre, che disciplina la comunicazione del contenuto dei contratti e delle loro copie di base, non stabilisce nulla al riguardo, quindi applicheremo per analogia il precetto precedente. | Dalla fine del rapporto di lavoro | 4 anni | Articolo 21.1 del regio decreto legislativo 5/2000, del 4 agosto, che approva il testo unico della legge sulle infrazioni e sanzioni nell'ordine sociale. |
Documentazione contabile e fiscale |
Per scopi commerciali: Libri, corrispondenza, documentazione e documenti giustificativi relativi alla Vostra attività, debitamente ordinati, dall'ultima iscrizione effettuata nei libri, salvo quanto stabilito da disposizioni generali o speciali. Questo obbligo mercantile si estende sia ai libri obbligatori (entrate, spese, beni di investimento e accantonamenti, oltre alla documentazione e ai documenti giustificativi che supportano le registrazioni registrate nei libri (fatture emesse e ricevute, biglietti, fatture correttive, documenti bancari, ecc. .). |
Dall'ultima registrazione contabile | 6 anni | Art. 30 del Regio Decreto 22 agosto 1885, con il quale è pubblicato il Codice di Commercio. |
Documentazione contabile e fiscale | Ai fini fiscali: I libri contabili e gli altri libri delle scritture obbligatorie secondo la normativa fiscale applicabile (IRPF, IVA, IS, ecc.), nonché i supporti documentali che giustificano le scritture iscritte nei libri (compresi i programmi e gli archivi informatici e ogni altro documento giustificativo avente rilevanza fiscale), devono essere conservati, almeno, durante il periodo in cui l'Amministrazione ha il diritto di accertare e indagare e, conseguentemente, di saldare il debito d'imposta. | Dalla fine dell'anno fiscale | 4 anni |
Sezione 3 (La prescrizione), artt. 66-70 della Legge 58/2003, del 17 dicembre, Legge Tributaria Generale.
|
Servizi della società dell'informazione e commercio elettronico |
Le infrazioni prescriveranno: – Molto grave, a 3 anni. – Serio, a 2 anni. – Lieve, a 6 mesi. |
Dal riconoscimento dell'infrazione | 3 anni | Articolo 45 della legge 34/2002, dell'11 luglio, sui servizi della società dell'informazione e del commercio elettronico. |
Assicurazione |
Dati che sarebbero stati loro forniti prima della conclusione di un contratto se non fosse stato concluso, a meno che non avessero lo specifico consenso dell'interessato, che deve essere espresso se si tratta di dati relativi alla salute.
|
Dal ricevimento dei dati | giorni 10 | Articolo 99.9 della Legge 20/2015, del 14 luglio, sull'organizzazione, la vigilanza e la solvibilità degli enti assicurativi e riassicurativi. |
I tuoi dati personali non saranno comunicati a terzi ad eccezione dei fornitori di servizi necessari per lo sviluppo dei servizi di questo sito web.
Una volta che, in qualità di utente del WEB, ci hai fornito i tuoi dati personali, la normativa vigente ti consente in qualità di interessato dei tuoi dati:
- Richiedi l'accesso ai dati personali riguardanti la parte interessata.
- Richiedi la rettifica o la cancellazione.
- Richiedi la limitazione del trattamento.
- Opporsi al trattamento.
- Richiedi la portabilità dei dati.
- Rifiuta le decisioni individuali automatizzate
- Se del caso, revocare il consenso concesso.
Per esercitare uno qualsiasi dei diritti descritti, l'interessato deve inviare tale richiesta corredata di fotocopia del DNI, del passaporto o di altro documento valido che identifichi l'Utente, o, se del caso, la persona che lo rappresenta. Per fare ciò, è necessario inviare la richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica: info@maesepaul.com
Le parti interessate possono indirizzare le loro richieste all'Agenzia spagnola per la protezione dei dati.
Gli interessati possono rivolgere le proprie richieste alle Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, qualora ritengano vi sia un problema nel modo in cui stiamo trattando i propri dati personali, attraverso la cosiddetta tutela dei diritti.
Tale canale di comunicazione può essere effettuato tramite il seguente link dell'Agenzia spagnola per la protezione dei dati (AEPD):
https://sedeagpd.gob.es/sede-electronica-web/vistas/formReclamacionDerechos/reclamacionDerechos.jsf
In conformità con la Legge sui Servizi della Società dell'Informazione e del Commercio Elettronico, il sito web non effettua pratiche di SPAM, quindi non invia email commerciali per via elettronica. che non siano stati preventivamente richiesti o autorizzati dall'utente. Di conseguenza, in ciascuno dei moduli presenti sul web, l'utente ha la possibilità di prestare il proprio consenso espresso alla ricezione della newsletter, indipendentemente dalle informazioni commerciali specificatamente richieste.
In ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 34/2002 sui Servizi della Società dell'Informazione e del commercio elettronico, il sito si impegna a non inviare comunicazioni di natura commerciale senza la loro corretta identificazione.
In generale, il sito Web non tratterà informazioni personali, con una conoscenza affidabile, di minori di età inferiore ai quattordici (14) anni.
Nel caso in cui il sito web, svolgendo una qualsiasi attività di controllo, venisse a conoscenza della raccolta involontaria di informazioni riguardanti minori di 14 anni, eseguirà tutte le misure necessarie che, in qualità di fornitore di servizi e titolare del trattamento, è obbligato ad intraprendere .e poter così cancellare tali informazioni, nel più breve tempo possibile, salvo i casi in cui, a causa della normativa applicabile, sia necessario conservare.
In conformità a quanto previsto dal Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati, chi ha compiuto i 13 anni di età ha diritto di prestare il proprio consenso, salvo i casi in cui la legge richieda l'assistenza dei titolari della potestà genitoriale o della tutela per il suo conferimento.
L'utente dichiara di essere stato informato delle condizioni in materia di protezione dei dati personali, accettando e acconsentendo al trattamento degli stessi da parte di www.maesepa.es con le modalità e per le finalità indicate nella presente privacy policy
Il sito si riserva il diritto di modificare questa politica per adattarla alla nuova legislazione o giurisprudenza, nonché alle pratiche del settore. In tali casi, il Fornitore annuncerà su questa pagina le modifiche introdotte con ragionevole anticipo della loro attuazione.